Intelligenza Artificiale
nei VET

Investiamo nelle competenze digitali dei formatori, fornendo strumenti per sostenere l’insegnamento online, e nelle tecnologie…

sei un

Formatore? Istituzione VET? Istituzione eVET? Assistente del docente? Tirocinante VET? Azienda metalmeccanica? Società di ingegneria? Fornitore di formazione professionale VET?

Nell’era post-Covid, è necessario perfezionare l’uso della tecnologia digitale per l’insegnamento e promuovere lo sviluppo di competenze digitali.

Poiché gli impatti della pandemia hanno colpito anche il sistema VET, nel quadro generale in tutta Europa emerge la forte frammentazione e la mancanza di omogeneità, insieme alla relativa difficoltà di sistematizzare e scalare le diverse esperienze. Da qui la necessità di una formalizzazione delle buone pratiche a livello Europeo, così come lo sviluppo di un modello di apprendimento che parta dall’autovalutazione delle competenze digitali fino alla progettazione personalizzata dei contenuti di apprendimento.

È quindi necessario investire nelle competenze digitali dei formatori, fornendo strumenti di supporto all’insegnamento online, e nelle tecnologie. Alla luce di questo nasce il progetto “e-VET for Artificial Intelligence” (e-VET4AI) particolarmente focalizzato sul settore della meccanica (Industry4.0).

Il progetto mira a sostenere i formatori attivi nei corsi di aggiornamento sulla meccanica, nello sviluppo di nuove competenze digitali e nella fiducia sull’ uso di nuove metodologie di insegnamento, da integrare all’interno di metodi di insegnamento più tradizionali.

  • Aumentare le competenze digitali dei formatori, utilizzando il quadro DigCompEdu
  • Implementare metodologie di formazione mista e a distanza, inclusa la cooperazione internazionale
  • Identificare e testare strumenti digitali a supporto dell’IVET, in particolare su temi legati all’Industria 4.0
  • Aumentare la preparazione digitale delle istituzioni IVET sull’insegnamento in classe, in particolare nei programmi di IFP (Istruzione e Formazione Professionale) industriali e tecnici
  • Formatori (dalle istituzioni partner e, a cascata, dall’Europa)
  • Istituzioni VET
  • Istituzioni eVET
  • Apprendisti VET (sia studenti che lavoratori)
  • Aziende metalmeccaniche
  • Fornitori di formazione VET
  • Assistenti degli insegnanti
  • Società di ingegneria
  • Altri stakeholder (adulti, persone disabili, stakeholder che svolgono un ruolo nell’educazione degli studenti VET e stakeholder che svolgono un ruolo nelle aziende di ingegneria)

e-VET SAT

Strumento di Autovalutazione e-VET (e-VET SAT - Self Assessment Tool)
per le Competenze Digitali

e-VET4AI TM

Il modello di formazione
e-VET4AI

e-VET platform

Piattaforma e App
e-VETrainers

0
partners
0
paesi

la piattaforma sarà lanciata in

  • 00
    GIORNI
  • 00
    ORE
  • 00
    MINUTI
  • 00
    SECONDI
e-VET4AI - element